

Il team UNITUS ha pubblicato i primi risultati delle attività di monitoraggio finora svolte nel Parco Nazionale del Circeo sulla comunità fungina associata al coleottero ambrosia Xylosandrus compactus, che ha invaso la macchia mediterranea in diversi parchi della Regione Lazio. Concludono nell’articolo che la comunità fungina rivela un’elevata biodiversità e suggerisce acquisizioni ambientali. Lo studio
Il progetto Samfix lancia l’ultima versione di Samfix Agent, l’app che ci permetterà di aiutare a difendere la natura dagli attacchi dello Xylosandrus. Samfix Agent sarà una valida guida per esplorare parchi e dintorni, in più perrmetterà agli scienziati di raccogliere dati importanti per lo studio dello Xylosandrus. In particolare la nuova app, già disponibile
Una nuova infrastruttura IT arricchisce il progetto Samfix con uno strumento all’avanguardia: la Samfix Platform. Ciò consentirà la raccolta e la valorizzazione di dati diversi, incrociandoli con i territori geografici coinvolti. Un nuovo database per raccogliere dati rilevanti e sensibilizzare i cittadini sullo stato dell’arte degli interventi. Una piattaforma centrale per l’archiviazione dei dati, l’integrazione,
Quest’estate presso il Parco Nazionale del Circeo tutti gli appassionati di natura potranno conoscere un piccolo insetto che dimora nel nostro territorio: lo xylosandrus. Questo insetto è stato importato dall’Asia e ora staziona stabilmente dalle nostre parti.Con l’aiuto di esperti, tutti posso diventare “Samfix agent”, così da dare un contributo attivo alla lotta contro questo
L’Università di Alicante, partner spagnolo del progetto SAMFIX, il 25 febbraio 2020 ha organizzato una conferenza nazionale sull’ “Individuazione precoce di scolitidi e altri fastidiosi coleotteri di interesse fitosanitario”. La conferenza si è svolta nelle sedi della forestale e dell’amministrazione agraria della comunità di Valencia, a Valencia. Erano presenti le autorità forestali e agrarie, i
Si è svolto lo scorso 28 gennaio un incontro di INRAE a Villa Thuret con le agenzie francesi coinvolte nelle operazioni di cattura del 2019 per presentare i risultati e discutere le operazioni di cattura e il push-pull relativo al 2020.
Dal 28 ottobre al 31 ottobre il gruppo SAMFIX (SAving Mediterranean Forests from Invasions of Xylosandrus beetles and associated pathogenic fungi) si riunirà ad Alicante per discutere i risultati raggiunti durante il primo anno di lavoro e per pianificare la nuova stagione di cattura che sarà avviata nei prossimi mesi nei principali siti italiani, francesi
In occasione della manifestazione “Sabaudia: bella e fragile”, cittadini e visitatori saranno ricercatori per un giorno alla scoperta della ricchezza di biodiversità e dei fattori che la minacciano. Coordinati da un operatore esperto andranno alla scoperta delle bellezze naturali e alla ricerca delle specie “aliene”. Nell’occasione si andrà anche alla ricerca dei segni lasciati
Ad agosto partirà un ciclo di brevi escursioni con un esperto del parco per esplorare e conoscere alcune specie di piante della macchia mediterranea e del bosco mediterraneo; l’esperto illustrerà anche come riconoscere i segni di attacco dei coleotteri xylosandrus che stanno danneggiando le piante. Le escursioni sono aperte a tutti e avranno luogo i
Fondamentale il ruolo degli stakeholder del settore florovivaistico per arginare la pericolosa infestazione dello Xylosandrus Si è conclusa la fase di installazione delle trappole per la cattura dello Xylosandrus spp, nell’ambito del progetto SAMFIX (SAving Mediterranean Forests from Invasions of Xylosandrus beetles and associated pathogenic fungi) co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, con l’Ente Parco